19-20-21 MARZO 2021
La Pace si costruisce tutti i giorni: il Villaggio della Pace ti da appuntamento con workshop e webinar accessibili online.
Gli eventi, anche in lingua inglese, coinvolgono ragazzi da tutto il mondo!
Dresscode: Indossa una T-shirt a tinta unita con uno dei colori dell'arcobaleno
Il Villaggio della Pace ti dà appuntamento in Molise ad Aprile!
Seguici su Facebook il 19-20-21 marzo!
La Pace è una Scelta.
Imparimo ad Agire Insieme
La pace per Claudio
Rondine - Cittadella della Pace (AR)
La pace per Stanislao Di Piazza
La pace per Rav Piperno
La pace per Daniela
La pace per Lucia
La pace per Giovanni
Flashmob della Pace
In occasione della nascita del Villaggio della Pace avevamo previsto una marcia della pace a Roma. A causa del COVID-19 marceremo il prossimo anno!
Quest'anno abbiamo organizzato il Flash Mob della Pace.
Per partecipare:
Indossa una t-shirt colorata.
Alle 18:30 libera un palloncino colorato al cielo oppure legalo alla finestra.
Manda una foto oppure un video tramite il form nella pagina cittadini oppure alla pagina Facebook del Villaggio della Pace o taggaci su Facebook e/o Instagram.
Il Villaggio della Pace nasce a Roma per dare voce a giovani da tutto il mondo che come te scelgono di prendere parte attivamente alla costruzione della società in cui vivono e, per cui la Pace è un valore fondamentale. Avrai la possibilità di dialogare con rappresentanti istituzionali, leader di comunità laiche, religiose o ancora rappresentanti della società civile, Premi Nobel per la Pace e giovani attivisti, per trovare e proporre soluzioni sostenibili a problematiche attuali globali. Il Villaggio della Pace è un’opportunità per esprimere le tue opinioni, porre domande a chi oggi governa e proporre delle nuove idee per fondare una società inclusiva, priva di discriminazioni e basata sui principi fondamentali della Pace e dei Diritti Umani. Inoltre, rivaluteremo gli spazi pubblici inutilizzati delle nostre città per poter creare un laboratorio permanente della Pace, in cui potrai collaborare con altri tuoi coetanei per organizzare attività ludiche, ricreative e culturali che promuovono la Pace.
Unisciti a noi!
Tavole rotonde
Il Villaggio della Pace si apre con quattro tavole rotonde che affrontano temi attuali attraverso le lenti della Pace e dei Diritti Umani e secondo un approccio trasversale e interdisciplinare.
Esprimi le tue opinioni e poni le domande ai consiglieri presenti in ciascuna stanza.
I posti per la partecipazione online alle plenarie sono limitate. Non perdere l’occasione di partecipare, registrati.
Se non ci sono più posti disponibili puoi seguirci e interagire sulla pagina Facebook…
Visita la pagina Eventi per avere tutte le informazioni sulle tavole rotonde.
Un momento per conoscerci
Un momento di condivisione e di conoscenza tra i partecipanti e con chi semplicemente è di passaggio al Villaggio della Pace.
Ognuno ha delle esigenze ma attraverso la conoscenza si comprende che alcune sono comuni: emozioni, fragilità, impressioni, strazi, malumori oppure esultanze o la resilienza sono sentimenti che ci accomunano e la compartecipazione modella una comunità coesa e solidale. Uno spazio che esprime uno dei valori del Villaggio della Pace e che grazie anche alla tecnologia prova a mettere insieme un comunanza di opinioni e vite da tutto il mondo.
Il confronto sarà anche internazionale con tavoli in lingua inglese.
A ben vederci!
«La pace è una scelta. Impariamo ad agire insieme»
«Peace is a choice. Let’s learn to act together»
«La paix est un choix. Apprenons à agir ensemble»
Economia Circolare: sviluppo sociale
21 Settembre 2020 ore 10:30 @Villaggio della pace
Promozione di dialoghi sulla pace e diritti umani ai giovani.
La tavola rotonda tratta la stretta connessione tra l’economia e lo sviluppo sociale, e analizza come l’integrazione contribuisce al miglioramento dello sviluppo umano e lavorativo. Dialogo e confronto sono sinonimi di accoglienza e portano all’accrescimento della società stessa.
Corridoio Verde: sviluppo economico.
21 Settembre 2020 ore 10:30 @Villaggio della pace
Affermazione della dignità di principi comuni nell’ambito del lavoro.
La tavola rotonda affronta il legame tra lo sviluppo economico e il rispetto dei diritti e della dignità del lavoratore. Al centro del dibattito la necessità di regole comuni internazionali per assicurare pari dignità nell’ambito del lavoro e contrastare lo sfruttamento ed il lavoro non contrattualizzato.
Politica,l’arte di governare: educazione istituzionale.
21 Settembre 2020 ore 10:30 @Villaggio della pace
Sviluppo di un’educazione civica ed economica comune internazionale.
La tavola rotonda promuove lo studio dei ruoli delle istituzioni per comprenderne azioni e decisioni al fine di pensare ad una organizzazione del contesto educativo in modo tale da favorire l'autonomia dei singoli e incoraggiare il confronto con la collettività. Si inviteranno i giovani ad abbracciare la dichiarazione universale dei diritti umani, diventarne ambasciatori e attori principali nella divulgazione e nella messa in atto.
Corridoi Umanitari: rigenerazione urbana.
21 Settembre 2020 ore 10:30 @Villaggio della pace
Cambiamento del sistema ambientale ed urbano.
La tavola rotonda tratta l’innovazione urbanistica in chiave sociale, come mezzo di socializzazione tra gli abitanti dei quartieri e connessione ed inclusione di tutte le esigenze cittadine. Saranno discusse nuove forme di abitazione e rivalutazione di spazi urbani.
Condividi il tuo pensiero
Invia una domanda o un tema a cui ti piacerebbe sentire parlare alla tavola rotonda.
In Cammino per la Pace
In Cammino per la Pace si propone di concretizzare i percorsi di dialogo in momenti formativi da esportare in tutti i luoghi: dalle istituzioni nazionali alle aule, dagli incontri internazionali a Marce della Pace per valorizzare ed estendere l’impegno, dei giovani, delle organizzazioni della società civile, delle istituzioni, dei Premi Nobel della Pace per l’educazione alla Pace e alla cittadinanza dei bambini e delle bambine, delle ragazze e dei ragazzi, degli studenti e studentesse.
Una Marcia della Pace che da Roma toccherà altre città italiane ed europee fino ad arrivare in Oriente, ci incontriamo in città!
«La Pace è una scelta. Impariamo ad agire insieme»
Se vuoi diventare un cittadino del Villaggio della Pace, o se sei una città e vuoi aprire un villaggio della pace, contattaci.
AI GIOVANI
AI DIRIGENTI SCOLASTICI
ITRIA
FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO II
CESPI
EX CARTIERA LATINA
MIU
Tony Nader
ALLE ISTITUZIONI
A TUTTI COLORO CHE HANNO RESO POSSIBILE QUESTA AVVENTURA
Un progetto di
Web developer: Jacopo Grifoni
Brand Identity: Hugo Silva
UX Design: Nicole Henriques
Motion: Miguel Serra
Strategy Designer: Martina Rando